Tutti gli articoli di Roberto Cupertino

Il corso di introduzione del 2024

Al via domenica 29 settembre il 50° corso di introduzione alla speleologia organizzato dal Gruppo Puglia Grotte con un’escursione aperta a tutti, propedeutica al corso stesso. Sarà possibile registrarsi e partecipare senza l’impegno di frequentare il corso. Dal martedì successivo, 3 ottobre, iniziano le lezioni teoriche.

Come da tradizione le lezioni si terranno presso la nostra sede, in via Margherita di Savoia n. 18, ogni martedì e giovedì dopo le 20.30. Nei fine settimana che seguiranno invece le escursioni tra pareti di roccia e grotte.

Da programma dodici lezioni teoriche per scoprire i vari fenomeni carsici, le tecniche di progressione su corda e il rispetto delle delicate aree ipogee. Sei invece le uscite, due in parete per apprendere sul campo le tecniche di progressione su corda, e quattro tra grotte campane, pugliesi, calabresi e marchigiane.

I dettagli e i link ai vari moduli per l’iscrizione saranno presto disponibili a questo link

Pronti per 46° Corso di Primo Livello

Si parte domenica 6 ottobre con un incontro propedeutico al corso presso le Grotte di Castellana, rigorosamente in tuta e caschetto, per far conoscere a tutti l’esperienza di una escursione speleologica. Festeggiamo la Giornata Nazionale della Speleologia e cominciamo a capire di cosa parleremo nelle 6 settimane seguenti.

Quindi da martedì 10 in sede, via Margherita di Savoia n. 18, avranno inizio le lezioni teoriche, come sempre ogni martedì e giovedì dopo le 20.30.
12 lezioni in totale per scoprire i vari fenomeni carsici, le tecniche di progressione su corda e il rispetto delle delicate aree ipogee.
Poi 6 escursioni nei fine settimana, tutti i sabati e le domeniche, per mettere in pratica tutto quello che si è imparato e scoperto affrontando trekking, pareti di roccia e grotte tra Puglia, Basilicata e Campania.

Tutti i dettagli, le modalità di iscrizione e la modulistica sono disponibili a questo link

La Giornata Nazionale della Speleologia 2019

Domenica 6 ottobre, il Gruppo Puglia Grotte avvia il 46° Corso di Introduzione alla Speleologia ed assieme al Gruppo Grotte Melphicta Kalipè organizza per l’occasione una escursione propedeutica che permetterà di scoprire in pillole quello che sarà trattato con esaustività durante le 6 settimane di corso.
La partecipazione non obbliga all’iscrizione al corso.

L’evento è tra i tanti promossi dalla Società Speleologica Italiana in occasione della manifestazione Giornata della Speleologia 2019, il cui scopo è quello di divulgare e festeggiare l’attività speleologica attraverso l’organizzazione di eventi rivolti a chi speleologo non è.

La visita a rami speleologici delle Grotte di Castellana ci darà occasione di affrontare uno dei siti carsici più famosi d’Italia in una veste tutta nuova, quella speleologica.

Accompagnati dai soci e dagli istruttori del Gruppo Puglia Grotte e del Gruppo Grotte Melphicta Kalipè ai partecipanti verranno illustrate le basi di geologia, carsismo, morfologia carsica, ecologia, inquinamento delle aree carsiche e biospeleologia per capire, conoscere e rispettare l’ambiente nel quale si stanno muovendo.
L’occasione di essere in una grotta turistica ci permetterà anche di confrontarci sui temi di promozione della speleologia e tutela dei siti turistizzati.

Per affrontare serenamente l’esperienza consigliamo una tuta da meccanico e capi in pile per meglio sopportare i 16°C della grotta, fortemente consigliate scarpe impermeabili con una suola antiscivolo. Il Gruppo Puglia Grotte di impegna a fornire i caschi, gli impianti di illuminazione personale e la copertura assicurativa giornaliera per l’attività della pratica speleologia.

Per partecipare sarà necessario compilare la liberatoria allegata di seguito e il pagamento della quota di 10€ a persona.
Le richieste di adesione devono pervenire all’indirizzo segreteria@NOSPAMgruppopugliagrotte.it (rimuovi NOSPAM per l’indirizzo corretto) o gruppogrottemelphicta@NOSPAMgmail.com (rimuovi NOSPAM per l’indirizzo corretto). In alternativa potranno essere consegnate personalmente presso la sede sociale di via Margherita di Savoia n. 18 (nei pressi di Largo Porta Grande) a Castellana Grotte o tramite contatto telefonico chiamando Fedele al +39 389 061 1655 per chi fosse di Molfetta e zone limitrofe.

Liberatoria

Convegno 11 / 13 maggio: programma e registrazione

L’annunciato convegno “Grotte, Turismo e Ricerca Scientifica: 80 anni dalla scoperta delle Grotte di Castellana” sarà organizzato presso il Museo Speleologico “Franco Anelli” – Grotte di Castellana Piazzale Anelli s.n., Castellana Grotte e per parteciparvi sarà necessario registrarsi attraverso il modulo scaricabile nelle versioni .DOC e .PDF e poi inviarlo all’indirizzo di posta elettronica convegno80anni@gmail.com oppure compilando lo stesso modulo presso la segreteria del convegno nelle giornate dell’11 e 12 maggio

Ricordiamo a tutti i geologi che sarà necessario conservare la registrazione e consegnarlo all’albo per vedersi accreditare i crediti formativi professionali CFP richiesti.

Il convegno si svolgerà nelle giornate dell’11, 12 e 13 maggio secondo il seguente programma: Continua la lettura di Convegno 11 / 13 maggio: programma e registrazione

Grotte, Turismo e Ricerca Scientifica

bannerNei giorni 11, 12 e 13 maggio 2018 si terrà il convegno “Grotte, Turismo e Ricerca Scientifica: 80 anni dalla scoperta delle Grotte di Castellana” presso la struttura del Museo Speleologico “Franco Anelli” delle Grotte di Castellana.

Le tre giornate, organizzate dal Gruppo Puglia Grotte in collaborazione con la Società Grotte srl e patrocinata dal Comune di Castellana Grotte, vedranno la partecipazione di personalità di spicco del mondo della speleologia nazionale e di rappresentanti di alcune delle più importanti grotte turistiche italiane. Il convegno, che si celebra in occasione dell’ dalla scoperta delle Grotte di Castellana, vuole fare un punto sul mondo delle grotte e della speleologia sia in ambito scientifico che in ambito turistico. L’evento è patrocinato inoltre dalla Associazione delle Grotte Turistiche Italiane, dalla Società Speleologica Italiana, dalla Federazione Speleologica Pugliese e dall’Ordine Regionale dei Geologi di Puglia.

Copertina

Sarà invece inaugurata domenica 6 maggio 2018 alle ore 11 in via Bovio, nel cuore di Castellana Grotte, a due passi dalla centralissima piazza Garibaldi, la mostra fotografica storica sulle grotte di Castellana, sulla loro scoperta e sugli accadimenti degli ultimi 80 anni.

Tutti i dettaglia al seguente link

Un sabato mattina …a scuola!

in collaborazione con L’ITT Luigi Dell’Erba di Castellana Grotte.
3 febbraio 2018

Promuovere la conoscenza del mondo sotterraneo e dei “tesori” che custodisce….descrivere la nostra passione a ragazzi che un giorno forse accompagneremo a “dar luce al buio”….. GPG…speleologi per passione!!!

Sabato mattina trascorso a parlar di speleologia e grotte a ragazzi delle classi seconde dell’Istituto Tecnico Tecnologico Luigi Dell’Erba di Castellana Grotte!
Grazie per l’accoglienza, l’interessamento e tanto divertimento!!!
Franca Sonnante, Visparelli De Girolamo Roberto, Roberto Cupertino, Chiara Daprile, Leo Piccolo.

PROGETTO STEM

 (Science Technology Engineering Mathematics) – I Colori della Scienza (in collaborazione con l’ITT Luigi Dell’Erba)

periodo Ottobre – Dicembre 2017

In Estate s’imparano le STEM” (acronimo di Science Tecnology Engineering and Mathematics) campi di scienza informatica matematica e coding, il bando emanato dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per favorire l’aumento, soprattutto della percentuale femminile, degli iscritti agli istituti secondari superiori di ambito scientifico e tecnologico.
Il progetto presentato, “I Colori della Scienza”, collocatosi ai primi posti su circa mille da tutta l’Italia, è nato dalla collaborazione di varie realtà territoriali castellanesi e non solo: l’Istituto Tecnico Tecnologico Luigi Dell’Erba, l’Università degli Studi di Bari, Il Gruppo Puglia Grotte con il Museo Speleologico Franco Anelli e le Grotte di Castellana. Si è rivolto a 30 ragazzi di età compresa fra gli 11 ed i 13 anni, provenienti dall’ I.C. G. Tauro – S. Viterbo e dall’ I. C. A. Angiulli – S.N. De Bellis di Castellana Grotte, che hanno vissuto con entusiasmo e voglia di apprendere, non senza qualche sofferenza per le lunghe escursioni, le attività programmate.
A tutti loro, alle loro famiglie, ai docenti, ai tutor, agli esperti ed a tutti coloro i quali hanno dato anche il più piccolo contributo per la riuscita del progetto, …GRAZIE!!!
Parte dell’abstract e le foto descrivono perfettamente obiettivi e metodologie. Buona lettura e buona visione!!

“Appassionare alle scienze attraverso il gioco è l’obiettivo primario …con esperti del settore, percorsi ludici, curiosità ed esperimenti nel campo delle Scienze, della Matematica e del Coding. Discipline …da proporre con una metodologia innovativa di approccio che parta dalla materia, dal fenomeno naturale o dall’esperimento scientifico per poi proporre contenuti e spiegazioni.

Un drone, opportunamente programmato, consentirà di avviare un processo di scoperta/apprendimento del territorio circostante e consentirà di verificarne bellezza, conformazione e di trovare risposte scientifiche. …gli allievi, da protagonisti, documenteranno e presenteranno efficacemente la propria esperienza scientifica vissuta e la riporteranno nelle loro classi nel seguente anno scolastico.”

 

Giornata Nazionale della Speleologia 2017

Domenica 1 ottobre, il Gruppo Puglia Grotte prende parte alla manifestazione promossa dalla Società Speleologica Italiana, il cui scopo è quello di divulgare e festeggiare l’attività speleologica attraverso l’organizzazione di eventi rivolti a chi speleologo non è.

La mattinata comincerà nel Museo Speleologico Franco Anelli con una introduzione agli ambienti ipogei a cura del geologo Gigi Loperfido e proseguirà con la visita guidata nei rami laterali delle Grotte di Castellana.

A tutti i partecipanti è richiesto di dotarsi di scarpe da trekking o scarpe adatte ad un percorso non turistico e abiti comodi (consigliata una tuta da meccanico). Il Gruppo Puglia Grotte di impegna a fornire i caschi, gli impianti di illuminazione personale e la copertura assicurativa giornaliera per l’attività della pratica speleologia.

Le richieste di adesione devono pervenire all’indirizzo segreteria@NOSPAMgruppopugliagrotte.it (rimuovi NOSPAM per l’indirizzo corretto) o consegnate personalmente presso la sede sociale di via Margherita di Savoia n. 18 (nei pressi di Largo Porta Grande) a Castellana Grotte.

Liberatoria

Il 43° Corso di primo livello

Inizia martedì 3 ottobre 2017 alle 20:30 il nuovo Corso di Introduzione alla Speleologia, arrivato alla sua 43ma edizione. Dopo il corso “extra” di primavera dedicato agli studenti del Polo Liceale di Monopoli,  ritorna il tradizionale corso di introduzione alla pratica speleologica autunnale. Più di quattro settimane dense di informazioni, esperienze ed emozioni. Il corso sarà preceduto nel fine settimana 30 settembre – 1 ottobre dalle attività legate alla Giornata Nazionale della Speleologia.

Tutte le informazioni, programma e modulistica sono disponibili qui

Per l’iscrizione si possono scaricare e riempire i moduli disponibili on-line anticipatamente, da consegnare poi in sede di persona.Copertina pagina

Settimana del Pianeta Terra

In occasione della Settimana del Pianeta Terra – giunta alla sua 4° edizione -, le Grotte di Castellana ed il Gruppo Puglia Grotte organizzano il GeoeventoLe Grotte di Castellana attraverso un percorso didattico-sperimentale“.
L’iniziativa si articola in visite speciali al sito carsico, seguendo l’itinerario completo che conduce alla Grotta Bianca, arricchite di approfondimenti scientifici da sviluppare nel Museo Anelli.

Le visite sono previste nei giorni:
16 – 17 – 18 e 19 ottobre 2016
alle ore 10.00 – 13.00 e 15.00

Maggiori informazioni ed iscrizioni disponibili al seguente link